Ho avuto diversi smartwatch e quello che caratterizza questo mi watch lite è senza dubbio il suo bilanciamento:
ha tutte le caratteristiche fondamentali per uno smartwatch, è semplice da utilizzare e il software è ottimizzato alla perfezione.
📦 Nella confezione:
- smartwatch
- caricabatterie (USB - no alimentatore)
- manuale delle istruzioni
🔎 Il prodotto:
Classico cinturino in gomma, come quello utilizzato sul mi band 4, con uno spessore di 2 cm, che può essere rimosso facilmente per sostituirlo, seppur ancora risulti difficili trovare dei cinturini sostitutivi.
La cassa è rettangolare, con un rivestimento in plastica squadrato, dai bordi arrotondati, che tende a sporgere rispetto al vetro curvo che copre il display TFT LCD (NO AMOLED) da 1,4".
Sul lato è presente l'unico tasto per la gestione del dispositivo.
Sul fondo è presente il sensore per il rilevamento del battuto cardiaco, per cui si dovrà rinunciare alla misura dell'SpO2 (% ossigeno nel sangue), della pressione sanguigna e dell'ecg.
Sotto al vetro, in alto rispetto al display, si trova il sensore di luminosità, per gestire automaticamente la luminosità del display in funzione delle condizioni di luce ambientale.
Dalla watchface principale è possibile accedere ai widget principali (battito cardiaco, sonno, meteo etc. che possono essere scelti dall'app) facendo uno slide in orizzontale.
Scorrendo verso il basso appariranno le notifiche, che supportano anche le principali emoji (finalmente), rendendo più intuitiva la lettura.
Non è possibile rispondere ai messaggi, ma possono solo essere eliminate le notifiche.
Scorrendo verso l'alto compare il menù rapido delle impostazioni, in cui poter attivare la modalità torcia (tutto il display si colora di bianco facendo luce al buio; funzione tanto semplice quanto efficace), attivare/disattivare la modalità di accensione ruota do il polso, attivare lo schermo per 5 min, impostare la funzione non disturbare, bloccare lo schermo (utile per quando si è sotto la doccia) e andare nelle impostazioni.
🔨 Installazione:
Il primo utilizzo è molto semplice:
accendendo lo smartwatch (tenendo premuto il tasto laterale) compare un QR code da scansionare con lo smartphone per il download del l'app Xiaomi Wear su cui si basa il funzionamento dello smartwatch (in alternativa basterà cercarla nello store delle app Android o iOS).
A questo punto si seguono le indicazioni dell'app (inserendo dettagli quale genere, peso e data di nascita) e si aggiunge il dispositivo nella sezione "profilo" dell'app.
Alla prima accensione verrà inoltre eseguito un aggiornamento del firmware.
Nulla di cui preoccuparsi, farà tutto in autonomia.
Dall'app è possibile configurare il proprio dispositivo, scegliendo la watchface tra le numerose presenti nello store, impostando le app per le quali si vogliono ricevere notifiche sullo smartwatch (si possono scegliere singolarmente le app tra tutte quelle installate sullo smartphone, e non soltanto tra le app più popolari come succede per altri smartwatch più economici).
Nell'app si trova poi una schermata con tutte le principali info quali sonno, battito cardiaco e passi.
Molto comoda la possibilità di impostare delle sveglie direttamente dallo smartwatch, è non dall'app.
🏃🏻 Attività sportive:
Le 11 attività sportive supportate sono:
- corsa all'aperto
- tapis roulant
- ciclismo outdoor
- ciclismo indoor
- corpo libero
- camminata
- trekking
- corsa trail
- nuoto in piscina
- nuoto in acque libere
- cricket
Per il monitoraggio delle attività, non è necessario attivare il GPS dello smartphone per la geolocalizazzione, ma verrà sfruttato il GPS dello smartwatch.
Altre funzioni:
- bussola
- batometro
- timer
- cronometro
- copri per spegnere (coprendo oltre il 60% del display, verrà spento lo schermo)
- password per sbloccare il dispositivo
⬆️ Cosa c'è:
- GPS/A-GPS/GLONASS
- sensori di movimento a 6 assi (accelerometro e giroscopio)
- barometro
- sensore battito cardiaco
- sensore luminosità ambientale
⬇️ Cosa manca:
- microfono
- NFC
- sensore SpO2/pressione sanguigna
📏 Dimensioni: 41x35x11mm (LxWxH)
🏋🏻 Peso: 35g
🔋 Batteria: 230mAh
La batteria è sufficiente a garantire una settimana di durata, considerando un uso medio.
L'utilizzo assiduo di GPS e sensore di rilevazione cardiaco tendono a ridurre la durata della batteria, che comunque rimane più che soddisfacente.
📡 Connettività: Bluetooth 5.0
La connettività è stabile e le notifiche arrivano sullo smartphone molto rapidamente, così come rapida è la funzione "trova il telefono" per far squillare il telefono quando non si trova.
💧 Resistenza all'acqua: 5atm
❓ Ho un mi band, vale la pena comprarlo?
Secondo me si!
Ha senso viste le dimensioni maggiori del display e la presenza del GPS in primis.
Lo schermo non è AMOLED, perdendo un pó sul nero, ma il funzionamento è semplice e le caratteristiche introdotte sono funzionali, così come risulta più semplice la lettura delle notifiche.
📝 Conclusioni:
Senza dubbio un prodotto da prendere in considerazione alla fascia di prezzo a cui è proposto.
Difficilmente si trovano dispositivi con questa qualità in questa fascia di prezzo, specialmente da un punto di vista software.
Mi ha colpito l'attenzione ai dettagli, come la possibilità di vedere il nome della traccia musicale in riproduzione e gestire il volume (spesso è possibile solo mettere in pausa e cambiare traccia, senza possibilità di gestire il volume e leggere il titolo del brano).
Ottimo il metodo di ricarica, si inserisce lo smartwatch nel caricabatterie senza dover rimuovere il cinturino (come per le band) e cambia l'interfaccia in fase di carica per avere idea del livello della batteria.
Il display è in suo punto debole, essendo un LCD i neri sono sbiaditi e soffrono molto con le angolazioni.
Peccato anche per l'assenza del microfono (e quindi dell'assistente vocale) e dell'NFC.
Molto bene il sensore di luminosità che aggiusta alla perfezione la luminosità del display a seconda delle condizioni di luce ambientale.
Gli altri sensori, compreso il GPS, vanno molto bene.
Ottima l'app Xiaomi Wear, in particolare la possibilità di scegliere singolarmente le app da cui ricevere notifiche.
L'ho pagato 59,99€ in offerta lancio, e a questo prezzo credo sia davvero difficile trovare di meglio.
Lo consiglio agli sportivi e a chi cerca un valido compagno da portare al proprio polso senza spendere soldi su features poco utilizzate.
Spero di esserti stato utile nella scelta di acquisto del prodotto.